Il parere dello Staff è una rubrica pensata per farvi conoscere le opinioni dei tanti componenti della redazione di Guerrestellari.net su diversi argomenti legati alla saga creata da George Lucas. Questa settimana le valutazioni sui primi tre episodi di Andor Stagione 2, la nuova serie live action.

Lento ma tecnicamente perfetto
Mattia Campus: Sebbene il primo arco narrativo della seconda stagione di Andor sia leggermente più lento rispetto a quello della prima stagione, le premesse per un altro masterpiece firmato da Tony Gilroy ci sono tutte. Andor, con i suoi silenzi che dicono tutto e i suoi dialoghi apparentemente inutili ma che nascondono tutta la genialità dello sceneggiatore, è un gioiello targato Star Wars da tenere stretto. Cassian, ancora una volta, si rivela il personaggio “meno” interessante. Mentre Mon Mothma è senza dubbio quello con la caratterizzazione più complessa e affascinante. Ciliegina sulla torta: il siparietto drama-comico in casa Meero.
Voto: 8
Pedro Paradisi: Tre puntate sicuramente inusuali che potrebbero allontanare degli spettatori non assidui. Pochi spunti realmente interessanti, si salva fra tutti la riunione di Krennic. La cosa più improbabile che non pensavo di vedere, Mon Mothma che si da allo sballo. Tecnicamente tutto perfetto e girato magistralmente, purtroppo contenuti carenti e fuorvianti.
Voto: 6.5
Una serie introspettiva
Alessio RSE Batazzi: Andor 2 approda su Disney+ con un bastimento di episodi che divellono i buoni auspici, sospinto ancora dalle onde gloriose della prima stagione. La diegesi traina lo spettatore nostalgico in un vortice di artrosi narrative che faticano a contestualizzarsi, mentre i parallelismi tra i protagonisti incespicano sui lacci poco annodati della sceneggiatura. L’esordio indugia su schermaglie silvane, congiure antimperialiste, glebe pseudo-lothaliane e feste dal sapore dionisiaco. Tra una carta, una forbice, un sasso, un Lizard e uno Spock, la prima triade stagionale eccelle invece nell’effettistica e nei primi piani, conferendo spessore ai personaggi languenti. Una menzione onorevole va parimenti ai templi di Yavin 4 e ai Rakata, i quali (e soli) accendono la curiosità in una galassia sempre più alla deriva di Hubble.
Voto: 6
Leonardo Affede: Le prime tre puntate di Andor 2 ci riportano subito in quell’atmosfera che ha caratterizzato la prima stagione. Molto distante dal 90% dello Star Wars che conosciamo, eppure con dei tratti meravigliosamente riconducibili alla galassia lontana lontana. Si conferma di altissimo livello la cura della fotografia e dell’introspezione dei personaggi, che forse risulta addirittura eccessiva, a danno di un susseguirsi di vicende che appaiono talvolta senza una reale necessità di essere raccontate. Diciamo che i presupposti per un’ottima riuscita della serie ci sono tutti, spero che i prossimi archi narrativi si concentrino su vicende con maggiore spessore ed epicità.
Voto: 6
Tanti elementi narrativi
Davide Veraldi: L’attesa è finalmente terminata. Come molti appassionati, mi sono immerso in questa seconda stagione che riprende la narrazione un anno dopo gli eventi conclusivi della prima. Tuttavia, l’impatto iniziale non è stato privo di difficoltà: la visione delle prime puntate ha richiesto uno sforzo per entrare pienamente nelle nuove dinamiche narrative. La produzione ha dovuto condensare numerosi elementi in una corsa contro il tempo, nel tentativo di offrire un quadro quanto più completo possibile. Alcuni aspetti non mi hanno del tutto convinto: il sarcasmo spesso fuori luogo e il goffo tentativo di pilotaggio del protagonista risultano forzati. Interessante, invece, il modo in cui vengono sviluppate le dinamiche politiche e i complotti, in un contesto in cui l’impero si mostra spietato e cinico. La serie introduce temi da sempre trattati con prudenza, riflettendo la complessità di un periodo storico difficile e turbolento. Nonostante alcuni spunti intriganti, l’inizio di stagione lascia un certo retrogusto amaro. Tre episodi che, per ritmo e contenuti, si sarebbero adattati meglio a una sintesi in due. Il risultato è un avvio che, seppur ricco di ambizione, manca di fluidità e in alcuni punti annoia.
Voto: 5+
Non dimenticate che potete trovare GuerreStellari.Net su Facebook, Instagram, Twitter, Twitch, YouTube e TikTok non solo per assistere, ma anche per partecipare attivamente alle nostre dirette con ospiti davvero speciali!
Vi ricordiamo inoltre che se siete dei veri appassionati di Star Wars ed amate il Fandom, potete liberamente seguirci ed intervenire con tanti altri appassionati sul nostro canale Telegram, il nostro canale Whatsapp e il nostro gruppo Facebook!
Leggi anche: Dedra Meero: il passato che non torna in Andor