[SPOILERS AHEAD]
Tra le tante scene memorabili della seconda stagione di Andor, ce n’è una che spicca per tensione e sottile ironia: la cena in cui Dedra Meero (Denise Gough), ufficiale dell’ISB, incontra Eedy Karn (Kathryn Hunter), la madre ipercritica di Syril. Il momento è surreale, ma si ha l’impressione che Dedra tenga davvero a Syril e, per la prima volta, cerchi di proteggerlo. Tuttavia, è proprio durante questo scambio che Dedra racconta qualcosa che non torna: dice che i suoi genitori erano criminali morti quando lei aveva tre anni e che è stata “cresciuta in un Istituto scolastico Imperiale”. Ma… davvero?

Il problema dei numeri: il tempo non quadra
Secondo la timeline di Andor, siamo nel 4 BBY – quattro anni prima della Battaglia di Yavin. L’Impero esiste da circa 15 anni, avendo preso il potere nel 19 BBY. Dedra, anche ipotizzando che sia più giovane di quanto sembri (l’attrice Denise Gough ha 45 anni), non può essere cresciuta da sempre sotto l’Impero. Se aveva tre anni quando i genitori sono morti, significherebbe che è nata sotto la Repubblica, non sotto l’Impero. Dunque: come fa a dire di essere cresciuta in un Istituto scolastico Imperiale?

Verità parziali o bugie ben costruite?
Si potrebbe obiettare che gli Istituti scolastici Imperiali esistessero già durante la Repubblica e che siano semplicemente diventati “imperiali” dopo l’ascesa di Palpatine. Ma il tono usato da Dedra lascia intendere altro: sembra quasi vantarsi di essere stata allevata dalla macchina imperiale fin dall’infanzia. Inoltre, possiamo davvero credere che l’Impero – elitista e classista com’è – avrebbe concesso a un’orfana figlia di criminali una carriera all’interno dell’ISB? Poco plausibile. Sembra più un racconto costruito ad arte, forse per disarmare la diffidenza di Eedy… o forse per nascondere una verità molto più interessante.

Gilroy, il Soviet e le memorie dimenticate
Uno dei pochi difetti di Andor è proprio questo: l’incoerenza temporale. Era già successo in Rogue One, con Cassian che diceva di combattere l’Impero da quando aveva sei anni… ma all’epoca l’Impero neanche esisteva. Tony Gilroy sembra ispirarsi all’URSS cinematografica degli anni ’70 e ’80, dove tutti i personaggi sono figli di un sistema opprimente e stratificato. Ma nella galassia di Andor, gli adulti dovrebbero ancora ricordare la Repubblica. Tuttavia, quasi nessuno sembra farlo davvero.
Verità o manipolazione?
Dedra Meero è un personaggio brillante, ambiguo, freddo. E forse proprio per questo è difficile crederle fino in fondo. Il suo racconto potrebbe essere una menzogna calcolata o forse una verità distorta “da un certo punto di vista”. Ma se il passato ha ancora un peso nella narrazione di Andor, allora c’è una verità ben più grande dietro quella frase detta a tavola. E forse, prima della fine, scopriremo chi è davvero Dedra Meero.
Non dimenticate che potete trovare GuerreStellari.Net su Facebook, Instagram, Twitter, Twitch, YouTube e TikTok non solo per assistere, ma anche per partecipare attivamente alle nostre dirette con ospiti davvero speciali!
Vi ricordiamo inoltre che se siete dei veri appassionati di Star Wars ed amate il Fandom, potete liberamente seguirci ed intervenire con tanti altri appassionati sul nostro canale Telegram, il nostro canale Whatsapp e il nostro gruppo Facebook!